Breve ripasso su “La politica della privacy” per il tuo sito web e qualcosa di più

Una politica sulla privacy delinea come il tuo sito web raccoglie, utilizza, condivide e vende le informazioni personali dei tuoi visitatori.

Se raccogli informazioni personali dagli utenti, hai bisogno di una politica sulla privacy nella maggior parte delle giurisdizioni.

Anche se non sei soggetto alle leggi sulla privacy, essere trasparenti con gli utenti su come raccogli e gestisci i loro dati è una best practice aziendale nel mondo digitale di oggi.

Tutti sappiamo che esistono tanti modelli online facilmente scaricabili di informativa sulla privacy ma non sempre personalizzati per ogni attività e o facilmente comprensibili.

Se preferisci che ti aiutiamo a personalizzare un documento su misura per la tua attività, noi di StudioBia possiamo aiutarti a realizzarlo

Cos’è una politica sulla privacy?

Una politica sulla privacy di base delinea la relazione del tuo sito web con le informazioni personali degli utenti.

Per avere successo online ed evitare disordini legali, il tuo sito web necessita di un accordo sulla privacy.

Il primo passo per creare una politica sulla privacy conforme e completa è capire esattamente di cosa si tratta.

Definizione della politica sulla privacy

Una politica sulla privacy è un documento legale che informa gli utenti del tuo sito su come raccogli e gestisci le loro informazioni personali. È inoltre possibile sentir chiamare le politiche sulla privacy a cui si fa riferimento con i seguenti nomi:

👉 Informativa sulla Privacy

👉 Dichiarazione sulla privacy

👉 Pagina sulla privacy

👉 Clausola sulla privacy

👉 Accordo sulla privacy

Una politica sulla privacy è richiesta dalla legge?

Una politica sulla privacy generale spiega le interazioni di una piattaforma con le informazioni personali e le informazioni di identificazione personale (PII) dei suoi utenti.

Le PII sono informazioni che possono essere utilizzate da sole o combinate con altre informazioni per identificare un individuo.

Piattaforme o servizi specifici potrebbero richiedere un modello di politica sulla privacy univoco, sono disponibili ad esempio:

👉 politiche sulla privacy delle app

👉 politiche sulla privacy per i blog

👉 politiche sulla privacy dell’e-commerce.

Tuttavia, un modello di politica sulla privacy standard probabilmente soddisferà le richieste degli utenti e i requisiti legali per il tuo sito web.

Cosa dovrei includere in una politica sulla privacy di Boilerplate?

Un modello di politica sulla privacy di base include cosa, quando, chi, perché e come delle tue pratiche di raccolta dati.

Sebbene ogni sito Web e azienda dovrebbe avere una politica su misura per le proprie operazioni, anche la più semplice politica sulla privacy includerà le seguenti informazioni:

Quali informazioni raccogli

Al centro dell’informativa sulla privacy del tuo sito web c’è la divulgazione dei dati che raccogli dagli utenti.

Alcuni tipi comuni di dati che troverai nei modelli di norme sulla privacy dei siti web sono:

☑️ Dati personali (come nomi e indirizzi e-mail)

☑️ Dati derivati (come indirizzi IP e tipi di browser)

☑️ Dati finanziari (come i dettagli della carta di credito)

☑️ Dati di social network (come le informazioni di accesso a Facebook)

☑️ Dati mobili (come ID dispositivo mobile e produttori)

☑️ Dati di terze parti (come elenchi di amici di social network)

❗️ Boilerplate nell’Information Technology è un testo che si può riusare senza cambiarlo di file in file, per esempio del codice. Nella comunicazione è il breve testo che descrive l’azienda o l’organizzazione alla fine del comunicato stampa. Se si dice che un testo è “tutto boilerplate” si vuol intendere che è interamente riciclato.

Sia il GDPR che il CCPA affermano che le politiche sulla privacy dovrebbero rivelare i tipi di informazioni raccolte da un sito web.

Quanto sopra sono solo alcuni esempi di base di quali tipi di informazioni possono significare per il tuo sito ma noi di StudioBia possiamo aiutarti a rispettare le rigide leggi sulla privacy e a creare fiducia con i tuoi utenti chiamandoci al 3476974 119 o scrivendo direttamente qui.

Da oggi ti rispondiamo sia dalla nostra pagina Facebook StudioBia che LinkedIn StudioBia *DPO Privacy*