Di che cosa si occupa il Garante per la protezione dei dati personali?

Il Garante della Privacy

Da Le parole della Privacy di Simona Bia, vengono introdotti i termini più comuni utilizzati in ambito Privacy.

L’episodio di phishing di qualche giorno fa è stato uno dei tanti casi segnalato al Garante per la protezione dei dati personali in quanto “reclame”.

Ma per l’esattezza, quali sono i compiti del Garante?

Dal Regolamento (UE) 2016/679 e dal Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), adeguato alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 tramite il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, e da vari altri atti normativi italiani e internazionali, vengono definiti tutti i compiti che il Garante deve svolgere compresi i seguenti punti:

  • controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi al Regolamento nonché a leggi e regolamenti nazionali e prescrivere, ove necessario, ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui
  • collaborare con le altre autorità di controllo e prestare assistenza reciproca al fine di garantire l’applicazione e l’attuazione coerente del Regolamento
  • esaminare reclami
  • segnalare, anche di propria iniziativa, al Parlamento e altri organismi e istituzioni l’esigenza di adottare atti normativi e amministrativi relativi alle questioni riguardanti la protezione dei dati personali

continua a leggere i COMPITI DEL GARANTE

Possono interessarti anche i CORSI PRIVACY DI ALTA FORMAZIONE PER ESSERE IN REGOLA CON IL GDPR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.