Vi ricordate l’articolo di qualche mese fa dove avevamo raccolto le interviste più interessanti da leggere sotto l’ombrellone in completo relax?
“Il Drone Pilot, la grafologa, la chinesiterapista, l’hair stylist e l’informatico.
Cosa hanno in comune queste professioni con il tema Privacy?
- Cosa è il diritto alla Privacy e la protezione dei dati personali dei loro clienti?
- Perché vengono raccolti i loro dati personali?
- Come vengono raccolti?
- Con quali strumenti?
- Chi tutela i loro diritti e come vengono trattate e archiviate le informazioni raccolte?”
Sono sicura di si 😉 ma per chi non lo ricordasse o fosse un utente nuovo capitato oggi nel nostro blog, oltre a leggere le nuove interviste che elencheremo di seguito, potrà cliccare a questo link per leggere le precedenti ed entrare nel mondo della Privacy affrontata da diversi professionisti.
Uno di questi potresti essere anche tu! Leggi fino in fondo per capire come fare e se vuoi saperlo subito, vai direttamente al termine dell’articolo, ti diremo come contattarci per far parte dei nostri intervistati! Sarà un piacere per noi parlare insieme a te di Privacy, ci arricchiremo insieme scoprendo tanti dettagli interessanti per migliorare l’efficienza del tuo e del nostro lavoro!
1. Privacy e Information Technology: Ri-pensare Ri-creare e Ri-scrivere oggi per le tecnologie future
Intervistiamo Morris Pedrona, fondatore e consulente IT di RENESYS
Ciao, mi chiamo Morris Pedrona , classe 1977, nato e cresciuto sulle colline parmensi. Da tutta la vita mi occupo di progettare, realizzare e gestire sistemi informatici, negli ultimi 20 anni l’ho fatto anche per lavoro 😊
Nel tuo lavoro, potremmo dire che ci sono due parole ‘maledette’: automatico e sicuro?
Dipende: spesso automatico e sicuro (ma preferisco il termine “certo”) non vanno a braccetto, ma soltanto perché sistemisti e programmatori non hanno le capacità logiche per riuscirci.
Perché sono “scarsi”.
Probabilmente non hanno mai capito fino in fondo il “paradosso dei generali bizantini”.
❗️ Il lockdown ha “sdoganato” il lavoro da casa che ora viene visto con occhi differenti dalla maggioranza delle persone.
Suggerimenti? Si, occorre ripensare internet e i PC da capo, non come giocattoli per universitari degli anni 70 ma come strumenti di lavoro affidabili e sicuri. Cosa al momento molto lontana dalla realtà.
(Morris Pedrona – Consulente IT)
2. Privacy e consenso: dal riconoscimento facciale, al rilevamento della temperatura e della presenza della mascherina. Come tutelare i dati personali
Intervistiamo Giorgio Pappani, Amministratore Delegato della realtà ATS 2000, che nasce per portare soluzioni evolute nella gestione dell’impiantistica e coinvolgendo aspetti engineering e software.
Dovendo fare i conti con le conseguenze della pandemia Covid nell’organizzazione aziendale, avete ampliato la vostra offerta con una serie di presidi utili alla gestione del post emergenza sanitaria. Ce ne vuoi parlare?
In realtà ci siamo mossi immediatamente nel trovare soluzioni per aiutare lo screening delle persone, soprattutto per i nostri clienti attuali; abbiamo iniziato lo studio e le prove di diversi dispositivi per il rilevamento della temperatura corporea e della presenza della mascherina.
La soluzione più intelligente ed affidabile ci è sembrata l’analisi video, con le telecamere termiche bispettrali.
Un altro prodotto per me molto valido è il nostro Tablet dotato di sensore termico e tanti altri ausili per rispettare il distanziamento sociale, tornelli, cartellonistica personalizzata ecc…
(Giorgio Pappani – CEP ATS 2000)
3. GDPR Londra vs Italia: quando la Privacy va a lezione di Yoga
L’intervista di oggi, riporta fedelmente l’interessante conversazione tra Simona Bia – DPO specialist, Gabriella Spinelli – DPO assistant e Stefania Menga – Prima Yoga Sports Coach in Italia e insegnante Yoga, che racconta la relazione tra l’attività sportiva di Stefania e l’argomento Privacy.
Benchè l’attività di Stefania e le normative del nuovo regolamento GDPR sembrano apparentemente tanto distanti tra di esse, scopriamo invece quanto siano vicine e quanta stretta relazione esista per promuovere e svolgere l’attività sportiva di Stefania in modo corretto rispettando e tutelando la Privacy di tutti i suoi clienti, specialmente in questo ultimo anno laddove si è visto un innalzamento dell’utilizzo di tantissime piattaforme per l’educazione e lo svolgimento di diverse attività come quella sportiva e riabilitativa che svolge Stefania, online.
Parliamo dunque di trattamento dei dati, di consenso e divulgazione dell’immagine attraverso l’esperienza di Stefyogicoach!
Il Garante Privacy ha l’obbligo di prendere in esame tutte le segnalazioni che hanno una valenza legale esattamente come se si trattasse di una vera e propria denuncia.
(Simona Bia – Data Protection Officer Italia)
4. GDPR e Webmaster, la gestione consapevole dei dati personali
Intervistiamo oggi Giacomo Rutili, web Developer, SEO e Digital Trainer approfondendo l’argomento della Privacy riguardo all’uso, alla gestione e all’archiviazione consapevole dei dati personali rilasciati dagli utenti che navigano e accedono a piattaforme e Applicazioni via web.
Sono un libero professionista da ormai 20 anni, lavoro nell’ambito informatico / digital.
Nasco sviluppatore e poi, col tempo, mi sono dedicato allo studio di web marketing e motori di ricerca.
Ad oggi mi occupo principalmente di sviluppo siti web, formazione e SEO.
A proposito di formazione, recentemente sono entrato nel mondo dell’istruzione, insegnando matematica e informatica alle scuole superiori.
È stata una scelta legata al piacere per la divulgazione e ad una sorta di senso del dovere perché, a quanto pare, è un momento molto critico per la didattica, mancano docenti e, specialmente per quanto riguarda il giorni d’oggi, causa COVID e didattica a distanza, c’è bisogno di risorse un po’ più specializzate per certe discipline.
Si sta rivelando una bella esperienza, complessa e problematica, ma che può fare da volano ad una nuova fase, a nuove modalità di insegnamento, a nuove dinamiche di vita e relazioni sociali.
Servirebbe un qualcosa che possa accentrare la gestione dei dati e possa interfacciarsi con le varie app/siti consultati regolarmente.
(Giacomo Rutili – Web Developer / SEO Digital Trainer)
5. Perchè essere consulente Privacy oggi? Cosa fa, chi è e di cosa si occupa il consulente Privacy e GDPR
Nel nostro ufficio StudioBia a Parma, in via Aleotti,1 lavora Gabriella Spinelli, consulente Privacy.
Conosciamola un po’ di più facendoci raccontare “cosa fa per la Privacy” e perché le sta a cuore questo argomento.
“Sono laureata in Economia e ho gestito per molti anni il front office di un centro sportivo.
Nel mio percorso lavorativo ho sempre avuto contatti diretti con diverse tipologie di clienti e trattato una moltitudine di dati.
Da circa un anno sono una specialista della Privacy e si sta rivelando una bella esperienza.
Ho coltivato un interesse per la protezione dei dati grazie al tipo di lavoro che ho svolto precedentemente. Ha fatto maturare in me la consapevolezza che il cliente ci affida qualcosa che ha un valore e di cui molto spesso non se ne rende conto: i suoi dati.”
Il mio lavoro consiste nell’accompagnare i clienti nella costruzione dell’adempimento Privacy.
Il cliente deve raccontare quello che succede “a casa sua”, nella propria azienda o organizzazione.
Bisogna saper ascoltare, dare suggerimenti e rispondere ai dubbi o eventuali problemi.
(Gabriella Spinelli – Consulente Privacy)
6. La Privacy nel wedding planner del made in Italy
Rita Dassenno ha iniziato il suo percorso stilistico nel 1985 dopo aver terminato gli studi come maestro d’arte in scenografia.
Il suo modo di trattare la materia è frutto di una costante ricerca e approfondita conoscenza della sartoria artigianale italiana.
La perfezione di ogni singolo capo nasce dal tocco artistico che solo la manualità creativa riesce ad imprimere, quello di cui ha bisogno un abito per essere unico ed esclusivo.
Sovrapposizione di pizzi e di sete, intrecci di ricami preziosi, vaporose increspature di tulle danno vita alle sue collezioni.
Ogni sua creazione possiede una propria atmosfera e suggestione che si trasmette a chi la indossa e a chi la osserva.
Sei un libero professionista? Vuoi raccontarci la tua esperienza? Noi possiamo aiutarti, contattaci scrivendo a info@studiobia.eu
(Simona Bia – DPO Italia)
Iscrivetevi al nostro canale YouTube StudioBia *DPO Privacy* per ricevere tutte le informazioni utili ed essere costantemente aggiornati sulle tematiche Privacy e se vuoi contattare i nostri Data Protection Officer chiamaci direttamente al +39 3476974119 o lascia un commento al video qui sotto: