Dal 25 maggio 2018 è divenuto pienamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento Ue 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. Ad oggi, dopo 4 anni, si continua ad avere una notevole esfiltrazione/perdita di dati. Il ritmo incalzante della trasformazione digitale...
Ransomware, sicurezza preventiva e risk management
La diffusione dello smart working (molto spesso home working) possa avere ulteriormente aumentato il rischio di infiltrazioni illecite...
Europol e ENISA unite nel Cyber Information and Intelligence Sharing Initiative
Nello scorso mese di febbraio, alcune tra le principali infrastrutture finanziarie continentali, partecipanti allo Euro...
Banca d’Italia, IVASS e sicurezza cibernetica ai tempi del Covid-19
In piena pandemia il GCSC ha pubblicato – nello scorso mese di aprile 2020 – un nuovo documento programmatico, nel quale sono stati ribaditi gli obiettivi tanto di proteggere le infrastrutture interne degli Istituti...
IVASS e CONSOB insieme per la cybersecurity
Gli attacchi informatici e le violazioni dei dati costituiranno nel prossimo futuro le principali preoccupazioni per le gli istituti di credito (previsione alla quale possiamo aggiungere i medesimi timori anche per organizzazioni finanziarie e compagnie di assicurazione)
I costi della sicurezza informatica nelle piccole e medie imprese.
L’americana SolarWinds è una società che sviluppa software per le imprese allo scopo di aiutarle a gestire in modo efficace le proprie reti, sistemi e infrastrutture informatiche.
Il rischio cyber nella gestione dei rischi operativi delle imprese di assicurazione
La crescente frequenza e sofisticazione degli attacchi informatici, la rapida trasformazione digitale ed il sempre maggior utilizzo di big data e cloud computing rendono le imprese assicuratrici sempre più sensibili alle minacce informatiche