Per Data Breach si intende la violazione di sicurezza, intenzionale o non intenzionale, che comporta perdita, distruzione o divulgazione non autorizzata di dati. Negli ultimi mesi si sono verificati molti casi di perdita di dati: in Giappone gli uffici postali hanno perso documenti di circa 290.000 clienti, in Albania sono...
Regolamento (UE) 2016/679: i principali temi con le notizie e i contenuti di formazione che devi sapere
La pagina del Garante della Protezione dei dati Personali ricorda nel giorno 25 maggio 2021, i 3 anni di applicazione del Regolamento (UE) 2016/67, conosciuto come GDPR o RGPD. 🇬🇧 GDPR ---> General Data Protection Regulation 🇮🇹 RGPD ---> Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Cosa è il Regolamento (UE) 2016/679?...
Banche, assicurazioni e tutela dei dati personali
Di assicurazioni e, in particolare, di banche si parla molto molto spesso, in quanto si tratta di due tra i principali sistemi organizzati che nell’attuale contesto socio-economico presentano una rilevante visibilità ed una accertata importanza...
Cos’è il data breach?
Quando la violazione dei dati personali presenta un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento comunica la violazione all’interessato senza ingiustificato ritardo...
Coronavirus: ripartenza e risvolti privacy
Dal 4 maggio ogni azienda, istituzione, associazione dovrà adottare misure specifiche per ridurre il rischio di contagio per dipendenti e visitatori.
INPS e violazione dati personali, cosa è successo?
Finita l’emergenza, la principale attività dell’ufficio del Garante sia quella di verificare gli aspetti privacy di tutti i siti che fanno capo ad organismi istituzionali.
Procedura di Data Breach
Il Titolare del trattamento deve notificare l’avvenuta violazione all’Autorità di controllo competente, senza ingiustificato ritardo, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza.
Sanzioni civili e penali, cosa si rischia? (Parte 2)
Violazione della disciplina sul consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell’informazione. Violazione del principio di privacy by design e privacy by default. Violazione della disciplina che impone al titolare di non conservare informazioni sulla persona fisica, qualora la finalità del trattamento non richieda l’identificazione dell’interessato.
Sanzioni civili e penali, cosa si rischia? (Parte 1)
Sanzioni amministrative di primo livello. Fino ad un massimo di 10.000.000 Euro, per le imprese, fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore. Sanzioni amministrative di secondo livello. Fino ad un massimo di 20.000.000 euro, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo...