Negare tutto non è la soluzione. La soluzione è avere titolari del trattamento adempienti e la possibilità di esercitare i propri diritti.
Privacy: le 5 nuove interviste Privacy più una per l’estate 2021 da leggere sotto l’ombrellone
Vi ricordate l'articolo di qualche mese fa dove avevamo raccolto le interviste più interessanti da leggere sotto l'ombrellone in completo relax? "Il Drone Pilot, la grafologa, la chinesiterapista, l’hair stylist e l’informatico. Cosa hanno in comune queste professioni con il tema Privacy? Cosa è il diritto alla Privacy e la...
Una inedita questione democratica: il furto d’identità
Nell'era della rete l'identità, formata da un reticolo brulicante di informazioni, come un volto che trova il suo doppio in uno specchio, si riflette nel meccanismo semiotico della rete e così la singola identità è per certi aspetti isomorfa al mondo contestuale. Ciascuna identità in rete, è composta da milioni...
Sicurezza e dati su WhatsApp: cosa cambia dall’8 febbraio 2021
I punti chiave Aumento di download delle applicazioni Signal e Telegram poichè gli utenti cercano alternative a WhatsApp di proprietà Facebook, incentrato sulla profilazione degli utenti per scopi di marketing. L'impennata di download arriva dopo che WhatsApp ha aggiornato i termini del contratto di servizio che sembra offrire agli utenti...
🤷♀️Nessuno legge le norme sulla privacy: perché dobbiamo andare oltre il consenso per garantire la privacy dei dati
"Il consenso è complicato da ottenere, quindi le politiche sulla privacy sono redatte nel linguaggio più ampio possibile...
Antiriciclaggio e GDPR (Parte 1)
La legge richiede ai professionisti destinatari di svolgere un attento monitoraggio dell’operatività della propria clientela per intercettare flussi di denaro di dubbia provenienza e impone un coinvolgimento di privati nella lotta al crimine economico che si perfeziona con l’obbligo di segnalazione.
Le parole della #privacy
Dato personale, trattamento, titolare del trattamento, informativa, consenso dell'interessato, archivio, profilazione, pseudonimizzazione, responsabile del trattamento, registro dei trattamenti, violazione dei dati personali, controllo a distanza
Consenso: come e perché?
Il titolare del trattamento deve conservare e gestire i consensi raccolti per tutta la durata del trattamento e deve provvedere ad un sistema di controllo delle modifiche successive espresse dall’interessato.
L’importanza del consenso
La lettura dei consensi è importante per decidere quali dati dare in uso a terzi.
Informativa e consenso, perché?
Ognuno di noi è rappresentato dai dati che lo descrivono e ha il diritto di decidere cosa raccontare di sé e a chi.