Sanzioni amministrative di primo livello. Fino ad un massimo di 10.000.000 Euro, per le imprese, fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore. Sanzioni amministrative di secondo livello. Fino ad un massimo di 20.000.000 euro, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo...
#Guerra dei mondi all’epoca del #GDPR
I dati di molti italiani da qualche giorno sono stati violati e cancellati dagli archivi di pubblica amministrazione, enti, banche.
Perché nominare i responsabili esterni?
Se i dati devono essere affidati a terzi è necessario che il Titolare si tuteli spostando la responsabilità della protezione dei dati verso quei soggetti che li ricevono.
Consenso: come e perché?
Il titolare del trattamento deve conservare e gestire i consensi raccolti per tutta la durata del trattamento e deve provvedere ad un sistema di controllo delle modifiche successive espresse dall’interessato.
Archiviare: abitudine o necessità?
Si sorvola così sul fatto che anche l’archiviazione di un dato costituisce un trattamento e, normalmente, rappresenta la fase meno consapevole, meno controllata pur se, dal punto di vista privacy, quella in cui più facilmente i dati raccolti possono essere messi a rischio.
L’importanza del consenso
La lettura dei consensi è importante per decidere quali dati dare in uso a terzi.
Spam: tutto quello che devi sapere per difenderti
La prima regola che deve adottare un’azienda che tratta i dati personali di consumatori, attuali o potenziali è quella di definire le responsabilità interne, la catena di comando che decide come utilizzarli e che deve rispondere di eventuali illeciti commessi.